 |
Immagine presa dal web |
La nostra Valentina, Guida Turistica di Roma e Provincia, ci suggerisce un nuovo Itinerario d’Autore e stavolta ci porta a scoprire Roma… in un’ora. Pensate sia impossibile? Lasciatevi guidare dall’esperta!
Siete a Roma, nella maestosa Città Eterna, nel museo a cielo aperto più grande del mondo. Vorreste vedere tutto ma avete soltanto un’ora a disposizione.
Cosa fare allora? Scegliete di passeggiare davanti al Colosseo? Fate un salto a Fontana di Trevi e lanciare la famosa monetina, sperando di tornare a Roma ed avere più tempo a disposizione? Visitate, file chilometriche permettendo, la Cappella Sistina?
Oppure scegliete di vedere tutto, in un’ora soltanto!
Da qualche anno questo è possibile; nel 2007 infatti, sono stati inaugurati due ascensori panoramici che permettono di raggiungere il punto più alto del Complesso del Vittoriano, dal quale si può ammirare Roma a 360 gradi. La realizzazione di questa opera, ha generato non poche polemiche, di fatto, è stata concepita come “un’addizione estranea al monumento” e dunque dotata di reversibilità totale.
 |
Credits Valentina Nera |
Non appena si apriranno le porte dell’ascensore, vi troverete sulla Terrazza delle Quadrighe, e probabilmente rimarrete senza parole davanti a quel panorama mozzafiato.
Da qualsiasi lato vi affaccerete, la vostra vista ne rimarrà appagata; sarà inevitabile guardare per prima cosa il Colosseo, simbolo assoluto di Roma, dell’impero, e della sua eternità. Con la sua facciata in travertino alta circa 48 metri, domina sui Fori Imperiali.
Procedendo poi in senso antiorario, il vostro sguardo cadrà su Piazza Venezia, e da lì, su Via del Corso, o meglio, sul Tridente, cioè, sulle tre strade rettilinee che partendo da Piazza del Popolo e divergendo verso sud assumono la forma di un Tridente. Rimarrete colpiti dalla sontuosità della Cupola di San Pietro, simbolo di tutta la cristianità. Il Cuppolone, come lo chiamano i Romani, è una sintesi perfetta tra cultura Rinascimentale e cultura Barocca.
 |
Credits Valentina Nera |
Alternando lo sguardo sui palazzi, sulle chiese e sulle cupole barocche del centro e continuando fino in fondo, troverete lo Stadio Olimpico, inaugurato il 17 maggio 1953; rappresenta il più capiente impianto sportivo di Roma, secondo in Italia solo al Meazza di Milano.
Continuando il vostro giro a 360 gradi, potrete ammirare l’area del cosiddetto “Ghetto Ebraico di Roma”, uno dei ghetti più antichi del mondo. Seppur abbia perso in parte le caratteristiche originarie, rimane uno dei punti di riferimento della comunità ebraica di Roma.
Spostandovi di poco, troverete il Teatro di Marcello, costruito per volere di Giulio Cesare fu dedicato da Augusto nel 13 a.C. alla memoria del nipote e genero Marcello.
La vista d’insieme si concluderà su Piazza del Campidoglio, elaborazione scenografica di Michelangelo, dove è collocata una copia dell’originale statua di Marco Aurelio, oggi ricoverata nei Musei Capitolini .
 |
Immagine presa dal web |
E se volete guardare meglio, sulla terrazza sono installati dei cannocchiali, che aumenteranno ancora di più la vostra visione e percezione della città.
Quello che vi ho raccontato finora è un buon compromesso per “vedere tutto in poco tempo”; però, qualora possiate, vi invito a prendervi anche solo una giornata, o magari un weekend o meglio ancora qualche giorno perché come disse Goethe “Solo a Roma ci si può preparare a comprendere Roma”.
Lasciati guidare…
Valentina Nera Guida turistica autorizzata per Roma e Provincia.
Tessera n° 4192
Pagina Facebook
valenera@hotmail.it; 3339841466.