“Una collana di quattordici isole sospese sull’acqua da scoprire una per una. Questa è per me Stoccolma.”
Inizia così il racconto di Elena, autrice del blog Giorni Rubati, che ha voluto condividere con noi il suo amore per Stoccolma e svelarci alcuni itinerair tematici per scoprirla.
Stoccolma classica
![]() |
Vista sulla Città Vecchia |
Questo itinerario propone uno sguardo alla Stoccolma più principesca, fatta di edifici sontuosi, chiese, musei e case storiche. Una visita che non può non partire dal cuore della capitale, Gamla Stan, la Città Vecchia, dove troverete il Palazzo Reale, la cattedrale e bei negozi, caffè e ristorantini. Lasciata la città vecchia, dirigetevi a Kungsholmen allo Stadshuset: il Palazzo del Municipio. Qui si gode una vista splendida della città e, accompagnati da una guida, si possono anche visitare la torre e la sala d’oro, la luccicante location per il famoso banchetto che segue la celebrazione del Premio Nobel. A questo punto potrete pensare di visitare qualche museo ed il più classico è senz’altro il Vasa: la struttura che ospita un autentico vascello del XVII secolo perfettamente restaurato. Per concludere l’itinerario potreste pensare poi a un’escursione in battello al Drottningholms slott, residenza reale appena fuori città.
Stoccolma trendy
![]() |
I murales di Soedermalm |
Il contraltare perfetto a questa prima visione di Stoccolma è un giro che vi porti alla scoperta del lato più vivace e creativo della città. Si comincia da Södermalm , l’isola più popolare e multietnica, e in particolare da SOFO, il quartiere che “Vogue” ha definito essere il più trendy d’Europa. SOFO si anima soprattutto di sera, ma anche di giorno è possibile divertirsi facendo shopping nei negozi di vintage e design. Fatto questo, a Södermalm, non perdetevi il museo Fotografiska dedicato all’arte dello scatto che ospita prestigiose temporanee di autori internazionali e organizza interessanti laboratori per tutti. All’ultimo piano dell’edificio si trova un eccellente caffè di design con prodotti biologici e, soprattutto, con una splendida vista sull’acqua. All’entrata, invece, troverete un accogliente shop con saggi d’arte, fotografia e volumi patinati da collezione. Dopo il museo rituffatevi nelle vie più centrali attorno alla centrale Medborgarplatsen per curiosare nelle vetrine più particolari. Per una pausa, recatevi nella zona della graziosa piazzetta di Mariatorget e cercate il caffè del Rival: un’autentica galleria di ritratti di celeb svedesi provenienti dal mondo del cinema, della televisione, dell’arte e della musica.
Stoccolma di design
![]() |
Svenskt Tenn, tempio del design svedese |
Quest’altro giro riprende il filo interrotto del precedente e vi porterà alla scoperta dei luoghi del design svedese. Questa volta si parte da Östermalm per visitare il tempio del design svedese: Svenskt Tenn. Qui potrete immergervi in quel gusto per l’arredo della casa che è ormai diventato un brand esportato in tutto il mondo. Subito dopo vi suggerisco una tappa da Nordiska Galleriet. che conserva oggetti cult pensati da architetti e designers di tutto il mondo. Si lascia quindi Östermalm per entrare nel quartiere più in e patinato della città: Norrmalm. Qui, oltre ai grandi magazzini dove si può trovare un po’ di tutto, vi consiglio assolutamente di entrare da Design Torget: oggetti originali, pratici, giovani e divertenti disegnati, pensate un po’, dagli studenti universitari. Per finire questo itinerario dovreste fare una sosta a Gamla Stan. Lontano dalle vie più trafficate si nascondono, infatti, piccole botteghe artigianali che rappresentano un estratto della migliore creatività di Stoccolma. Fra questi, vi ricordo la mini boutique di Lena M.