La Toscana è sicuramente una delle regioni italiane più apprezzate dai viaggiatori italiani e stranieri, sia per la ricca offerta in grado di accontentare ogni tipo di turista, da quello amante del mare all’appassionato d’arte, sia per la tradizione enogastronomica che ha reso nel tempo il nome di questa regione sinonimo del buon mangiare e del buon bere.
Cetona
Pitigliano, la città del tufo
![]() |
Pitigliano |
In Maremma invece si trova Pitigliano, uno splendido borgo conosciuto anche come la città del tufo, in quanto si erge e si dispiega sopra questo tipo di Pietra. Per chi vuole fare un’esperienza mozzafiato suggeriamo una visita alle Vie Cave di Pitigliano, dei percorsi che scavarono gli etruschi per chilometri nelle rocce di tufo che possono raggiungere una profondità di oltre venticinque metri. Passeggiare per queste cave è sicuramente un’esperienza unica quanto suggestiva.
Castelfalfi, profumo d’olio e di vino
Giungiamo infine in una località molto suggestiva e dalla storia movimentata a poco più di un’ora da Firenze. Castelfalfi è infatti un incantevole borgo alle porte del Chianti che dopo una lunga storia rimase disabitato un seguito ai processi di urbanizzazione che investirono il nostro paese negli anni Sessanta. Coinvolto da un ambizioso processo di riqualificazione, Castelfalfi e la sua tenuta hanno oggi ricominciato a vivere dopo essere stati restaurati nel totale rispetto delle peculiarità geologiche ed architettoniche del luogo. Scelto addirittura da Roberto Benigni per girarvi alcune scene del suo famoso Pinocchio, questo borgo oggi si presenta come un fiore all’occhiello del turismo toscano. Qui si possono visitare gli oliveti ed i vigneti dove vengono prodotti i vini e gli oli di Castelfalfi, fare numerose attività a contatto con la natura come passeggiate in mountain bike e camminate nel bosco alla ricerca di funghi, o addirittura, come indicato dal sito castelfalfi.it seguire corsi di cucina toscana e di wine tasting.