Situato nell’ala napoleonica di Piazza San Marco, il Museo Correr custodisce le sale regali dove soggiornò l’imperatrice d’Austria Sissi.
Un viaggio nella Venezia regale! Pronti? Via!
Le stanze di Sissi a Venezia
Le 9 sale in cui visse Sissi durante i suoi soggiorni a Venezia fanno fanno parte dell’ala allestita ad inizio del 1800, in età napoleonica. L’edificio mostra molti dettagli dell’età di Bonaparte e di quella degli Asburgo: le sale sono un tripudio di affreschi e arredi di gusto neoclassico. Il contrasto con l’antico Palazzo dei Dogi è netto. Qui ci si lascia alle spalle la Serenissima e ci si affaccia ad una inedita Venezia regia. Ed è proprio questa la forza principale del Museo Correr, il mostrare e testimoniare un volto diverso e meno noto della città lagunare.
L’itinerario di visita parte della meravigliosa Sala da Ballo e prosegue lungo un percorso che accompagna nella vita pubblica e privata dei sovrani asburgici. Dalle sale di rappresentanza, come la Sala Ovale e delle udienze, allo studio, camera da letto e boudoir di Sissi. Tutte eleganti e raffinate, gli ambienti privati dell’imperatrice, con deliziosi decori floreali alle pareti, danno un tocco di femminilità e leggerezza. Sembra di vedere Sissi aggirarsi per le stanze del palazzo! Splendide anche le viste da alcune delle stanze. Dall’anticamera degli appartamenti imperiali si gode di un colpo d’occhio stupendo sui giardini reali e il bacino di San Marco, a ricordare che questa reggia si trova nel cuore di Venezia!
![]() |
Una delle sale di rappresentanza |
La storia di Venezia
Caffè con vista su San Marco
![]() |
Il Caffè del Museo Correr |
Come acquistare i biglietti
I biglietti di ingresso al Museo Correr fanno parte del pacchetto dei Musei di San Marco, in cui è incluso anche il Palazzo Ducale (19€ a persona). A quanto mi risulta non è possibile acquistare il solo ingresso al museo, ma potete provare a visitare il sito del museo o a chiedere in biglietteria.