Lanzarote è una delle isole Canarie più visitate dai turisti, grazie alla varietà paesaggistica e alle splendide spiagge che offre. Ecco una breve guida al viaggio per capire in quale zona soggiornare e un’idea generale di cosa vedere e cosa fare.
Come arrivare
Ryanair offre collegamenti diretti da Orio al Serio per Lanzarote. Giocando d’anticipo si spuntano prezzi veramente buoni. Io ho prenotato a novembre per giugno e ho speso 140 Euro a persona (solo bagaglio a mano, ho sfruttato la lavatrice in appartamento!). Da Orio sono 3h45 di volo, Ryan non ha sedili molto comodi, il volo è un po’ pesante però per quel prezzo ci si adatta. Diversamente, escludendo i voli charter venduti con i pacchetti vacanze, bisogna volare via Spagna ma con il cambio il viaggio diventa molto più lungo (e costoso).
Orientamento: in quale zona soggiornare
Centro dell’isola
![]() |
Una casetta tipica di Lanzarote |
Premessa: le località principali si trovano lungo la costa orientale, mentre quella occidentale è praticamente deserta, essendo più aspra e battuta dai venti.
Escludendo Arrecife, comoda solo se dovete acquistare qualcosa di particolare, le località costiere tra cui scegliere sono:
Puerto del Carmen: una delle località turistiche più famose, in particolare tra gli inglesi. La cittadina ha una bella spiaggia e un’ampia scelta di locali tra cui scegliere (molti con cucina e standard tarati sulla clientela inglese). Nelle zone intorno a Playa Grande ci sono molti residence che affittano appartamenti. Se invece si preferiscono i resort, lungo Playa del Pocillos, nella parte orientale di Puerto del Carmen, ce ne sono diversi di buon livello.
La mia scelta: io ho soggiornato negli Appartamenti Relax, all’interno di un grazioso residence, ai margini del paese ma comodo al centro. Il proprietario Joan è gentilissimo e disponibilissimo. L’appartamento è molto carino e arredato con gusto, pulitissimo e dotato di tutti i comfort. Ve lo consiglio caldamente! A questo link potete vedere le foto della casa.
Costa Teguise: graziosa cittadina a nord di Arrecife. Bella spiaggia con un lungomare molto curato, più chic di Puerto del Carmen. La cittadina è comoda alle principali vie di comunicazione.
Playa Honda: tra l’aeroporto e Arrecife, è un centro molto carino e l’ampia spiaggia è davvero bella. La zona è frequentata quasi esclusivamente da locali o turisti spagnoli, cosa che personalmente mi è piaciuta molto. Non ci sono hotel, solo case e appartamenti in affitto.
Sud di Lanzarote

Il centro principale del sud è Playa Blanca. Tipica cittadina delle Canarie, con case bianche, un bel lungomare e tantissimi locali (leggermente più cari che a Puerto del Carmen). Anche qui le opzioni di soggiorno sono molteplici, e vanno da appartamenti in affitto a villaggi turistici. La spiaggia della città è carina, ma nelle immediate vicinanze (Punta del Papagayo) ci sono altre spiagge, tra le più belle dell’isola. La posizione è scomoda per visitare l’isola, ve la consiglio sole se volete fare più vacanza mare che tour esplorativi.
Nord di Lanzarote
Arrieta: è un piccolo borgo di pescatori dall’aria leggermente trasandata ma autentica dove si trovano case e appartamenti da affittare. La spiaggia è di sabbia nera ed è sferzata dai venti, motivo per cui la località è nota tra i surfisti. Sul lungomare si trovano alcuni ristoranti che servono pesce fresco. E’ una zona fuori dai centri principali, perfetta per chi cerca quiete e relax ma scomoda se la sera si desidera raggiungere i centri più animati.
Punta Mujeres: come Arrieta, è un piccolo borgo marinaro, famoso per le piscine naturali a cui si accede direttamente dalla strada lungomare. Anche qui sono diverse le case in affitto, alcune deliziose che si affacciano direttamente sul mare. Non ci sono spiagge di sabbia, solo scogli.
Orzola: l’aspetto è quello di una città di frontiera; è il centro più a nord di Lanzarote. Scomodo come base per soggiornare, è frequentato dai turisti diretti all’isola Graciosa, che vengono qui per prendere il traghetto.
Come muoversi a Lanzarote
Cosa vedere a Lanzarote