Strano pensare che nel mezzo delle aride valli vulcaniche di Lanzarote si possa coltivare del vino. Invece è proprio quello che succede a La Geria, la regione vinicola che si estende nel cuore dell’isola.

Lanzarote, l’isola vulcanica per eccellenza, è una delle mete più amate delle Canarie. Spiagge da sogno e una natura aspra e affascinante. Una guida pratica al viaggio.
Strano pensare che nel mezzo delle aride valli vulcaniche di Lanzarote si possa coltivare del vino. Invece è proprio quello che succede a La Geria, la regione vinicola che si estende nel cuore dell’isola.
Lanzarote, una delle Isole Canarie più belle dal punto di vista paesaggistico, è anche una meta perfetta per chi cerca spiagge. Vediamo quali sono le migliori.
I paesaggi naturali di Lanzarote sono il risultato dell’attività vulcanica che interessa l’isola. Fu in particolare l’ultima eruzione, risalente al 1730, che ne sconvolse e forgiò la geografia. Immense colate laviche si riversarono sul terreno, bruciando tutto ciò che incontravano sulla strada, fino a solidificarsi in gallerie e archi una volta arrivate in mare.
Lanzarote. L’isola vulcanica per eccellenza, i cui paesaggi sono stati forgiati dagli elementi naturali. Lambita dall’oceano e accarezzata dai venti, Lanzarote offre spettacoli naturali unici, che le hanno valso il titolo di Riserva della Biosfera.
Lanzarote è una delle isole Canarie più visitate dai turisti, grazie alla varietà paesaggistica e alle splendide spiagge che offre. Ecco una breve guida al viaggio per capire in quale zona soggiornare e un’idea generale di cosa vedere e cosa fare. Lanzarote è una vera meraviglia della natura. I paesaggi desolati, i vulcani che ne …