Un itinerario in camper nelle colline venete tra Treviso e Verona per scoprire le più belle dimore storiche e le zone di produzione vinicola più prestigiose.

Il Veneto e i suoi tesori: Venezia, la laguna, le ville venete, Padova, Vicenza e tanto altro. Consigli e itinerari di visita
Un itinerario in camper nelle colline venete tra Treviso e Verona per scoprire le più belle dimore storiche e le zone di produzione vinicola più prestigiose.
La Valpolicella,una delle regioni di produzione vitivinicole più famose al mondo, gode di una posizione invidiabile, incastonata nelle verdi colline tra il Lago di Garda e Verona. Oltre a itinerari enogastronomici, la regione offre anche interessanti edifici storici e panorami da cartolina.
Venezia non è solo San Marco e Rialto ma anche tanti luoghi meno noti. Angoli incantevoli da scoprire gironzolando per calli e ponti. Qui vi consiglio 10 mete che amo particolarmente per vivere una Venezia speciale.
Un percorso escursionistico ad anello per scoprire le Piccole Dolomiti vicentine. Partendo da Recoaro Mille si sale in quota per godere dei rilassanti paesaggi dei pascoli d’alpeggio cinti dai profili delle catena del Carega.
Venezia è bellissima, e questo si sa. Venezia è una meta ambita dai turisti di tutto il mondo, e anche questo si sa. Si conosce meno, invece, il lato misterioso della città lagunare, un lato tanto affascinante quanto inquietante. Eppure, non sono pochi i luoghi attorno a cui aleggia un alone di mistero, per la …
Terra di arte e architettura, il Veneto conserva numerosi borghi medievali, molti dei quali annoverati tra i più belli d’Italia. Ecco i 10 più caratteristici, veri gioielli di architettura per fare un passo indietro nel tempo.
Mazzorbo è una piccola isoletta della laguna veneziana situata a est di Burano e collegata a questa da un ponte. Poco frequentata rispetto alla sorella più famosa, è il luogo ideale per scoprire la Venezia nativa e passeggiare tra orti e frutteti.
Un itinerario insolito a Venezia alla scoperta dei palazzi e dimore dove i tessuti preziosi sono ancora i protagonisti, come accadeva al tempo della Serenissima.
Cercate un punto di osservazione per ammirare Venezia dall’alto senza spendere un centesimo? La risposta è: la terrazza del Fondaco dei Tedeschi!
La campagna tra Vicenza e Venezia è disseminata di dimore storiche, simbolo della nobiltà che un tempo abitava queste terre. Ecco una rassegna delle Ville Venete aperte al pubblico più belle da visitare.