Venezia non è solo San Marco e Rialto ma anche tanti luoghi meno noti. Angoli incantevoli da scoprire gironzolando per calli e ponti. Qui vi consiglio 10 mete che amo particolarmente per vivere una Venezia speciale.

Venezia insolita: consigli su cosa fare e dove andare fuori dai percorsi più turistici
Venezia non è solo San Marco e Rialto ma anche tanti luoghi meno noti. Angoli incantevoli da scoprire gironzolando per calli e ponti. Qui vi consiglio 10 mete che amo particolarmente per vivere una Venezia speciale.
Da Torino a Venezia passando per Milano: un on the road tutto italiano attraverso tre delle più importanti e belle città del Nord, in un viaggio che unisce storia e architettura.
Venezia è bellissima, e questo si sa. Venezia è una meta ambita dai turisti di tutto il mondo, e anche questo si sa. Si conosce meno, invece, il lato misterioso della città lagunare, un lato tanto affascinante quanto inquietante. Eppure, non sono pochi i luoghi attorno a cui aleggia un alone di mistero, per la …
Mazzorbo è una piccola isoletta della laguna veneziana situata a est di Burano e collegata a questa da un ponte. Poco frequentata rispetto alla sorella più famosa, è il luogo ideale per scoprire la Venezia nativa e passeggiare tra orti e frutteti.
Un itinerario insolito a Venezia alla scoperta dei palazzi e dimore dove i tessuti preziosi sono ancora i protagonisti, come accadeva al tempo della Serenissima.
Cercate un punto di osservazione per ammirare Venezia dall’alto senza spendere un centesimo? La risposta è: la terrazza del Fondaco dei Tedeschi!
L’autunno è la stagione ideale per dedicarsi alla scoperta di Venezia. Lontano dagli itinerari più battuti, ci si inoltra per calli e sestiere semi deserti che nascondono antiche dimore, chiostri silenziosi e botteghe artigiane. Partiamo per questo itinerario autunnale tra i luoghi più insoliti e suggestivi di Venezia.
Il tour delle Scuole Grandi costituisce uno dei percorsi di visita più spettacolari di Venezia. Veri e propri musei, le sale delle Scuole raccontano i fasti e le atmosfere della Città lagunare in un arco di tempo che va dal Medioevo al Settecento. Le confraternite di Venezia Nella Venezia medievale il termine “scuola” identificava delle …
Situato nell’ala napoleonica di Piazza San Marco, il Museo Correr custodisce le sale regali dove soggiornò l’imperatrice d’Austria Sissi. Ci vuole almeno mezza giornata per vedere tutto il museo tante sono le collezioni che conserva. Dagli ambienti sfarzosi dove soggiornò Sissi alle sale che conservano capolavori d’arte, il Museo Correr è una perla di Venezia …
Lio Piccolo, un antico mondo lagunare sospeso nel passato. Questa piccola e semi abbandonata frazione sorge alle spalle delle spiagge di Cavallino Treporti, nelle ultime propaggini di laguna veneziana.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto" di seguito, si acconsente a questo. Per informazioni su come disabilitare i cookie, leggere l' Informativa estesa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.