Un percorso escursionistico ad anello per scoprire le Piccole Dolomiti vicentine. Partendo da Recoaro Mille si sale in quota per godere dei rilassanti paesaggi dei pascoli d’alpeggio cinti dai profili delle catena del Carega.

Cosa vedere a Vicenza. La città del Palladio raccontata da una vicentina, con tanti consigli e dritte per la visita.
Un percorso escursionistico ad anello per scoprire le Piccole Dolomiti vicentine. Partendo da Recoaro Mille si sale in quota per godere dei rilassanti paesaggi dei pascoli d’alpeggio cinti dai profili delle catena del Carega.
Terra di arte e architettura, il Veneto conserva numerosi borghi medievali, molti dei quali annoverati tra i più belli d’Italia. Ecco i 10 più caratteristici, veri gioielli di architettura per fare un passo indietro nel tempo.
La campagna tra Vicenza e Venezia è disseminata di dimore storiche, simbolo della nobiltà che un tempo abitava queste terre. Ecco una rassegna delle Ville Venete aperte al pubblico più belle da visitare.
Immersa nel verde a due passi dal centro di Vicenza, Casa Barbieri Countryhouse è una splendida dimora che accoglie i visitatori in uno dei paesaggi più belli del vicentino.
Siete alla ricerca di una meta originale per trascorrere qualche giorno durante le vacanze di Natale? Ecco 5 idee con destinazioni originali, tutte in Italia! Stavolta niente mercatini di Natale ma arte e divertimento.
Palazzo Chiericati a Vicenza è uno dei massimi capolavori di Andrea Palladio, il genio rinascimentale che ha gettato le basi dell’architettura moderna.
Visitare Vicenza vuol dire anche scoprire i caffè e le pasticcerie del centro, locali storici dagli ambienti raffinati dove assaggiare le ghiottonerie locali.
A Vicenza, in Basilica Palladiana, la più grande mostra su Van Gogh mai realizzata in Italia. Si è aperta lo scorso 7 ottobre a Vicenza la tanto attesa mostra su Van Gogh, prodotta da Linea D’ombra e curata da Marco Goldin. Si tratta di una mostra monografica che conduce in un affascinante viaggio nell’universo dell’artista. A …
Accetto con piacere la proposta di Lucia di Mondovagando di partecipare all’iniziativa #dadoveblogghi, perché quando si tratta di parlare della mia città non mi tiro mai indietro! La mia Vicenza è una città dal fascino raffinato, e a dirlo non sono io ma i tanti esperti d’arte e gli architetti che vengono qui ad ammirare …
E’ stato da poco inaugurato a Vicenza il Museo del Gioiello, uno spazio museale permanente di oltre quattrocento metri quadrati con una collocazione d’eccezione, la Basilica Palladiana. Non è un caso che proprio a Vicenza apra un museo dedicato al gioiello, essendo la città da sempre centro d’eccellenza nella gioielleria ed oreficeria, settori in cui …