![]() |
© silviaromio.altervista.org |
Sarà il profumo di mare che si sente arrivando, quella luce tersa che illumina le case bianche, i tappeti colorati appesi fuori dai negozi e il profumo di legno che esce dai laboratori di intaglio e si sparge per le vie: Essaouria mi ha conquistata fin da subito, è stato amore a prima vista.
Come molte donne, Essaouria conquista anche con la cucina offrendo una seria infinita di caffé e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione marocchina, dall’immancabile tajin al pane alla finissima pasticceria. Proprio nella cucina la città sembra svelare le sue due anime, quella marocchina fatta di ristoranti tipici, con colorate sale piene di cuscini dove si servono i piatti tradizionali, ai caffè più moderni con bellissime terrazze affacciate direttamente sul mare. E poi il clima, caldo e ventilato, con inverni miti e temperature piacevoli anche quando in Europa cade la neve. Ricordo con grande piacere le colazioni sulle terrazze dei bar di fronte al mare a gennaio, con una leggera brezza e un bellissimo sole. Godetevi un the alla menta seduti fuori in una delle tante piazze del centro ad osservare il via vai indaffarato tipico delle città arabe, è un’esperienza che ricorderete.
![]() |
© silviaromio.altervista.org |
Poco distante dal centro appena fuori le mura c’è il porto: un brulicare di ferventi attività, un cicalio di voci dei marinai che vanno e vengono e dei venditori che contrattano il prezzo del pesce con i clienti, un turbinio di gabbiani attirati dall’odore di pesce. E’ proprio qui, lontano dai negozi per turisti, tra la gente di Essaouria, che si respira l’aria più sciatta, ma anche più vera, della città, quell’assoluto disordine e trascuratezza che sembra far parte del DNA delle città arabe, che sa stuzzicare e spesso disturba i sensi ammaestrati di noi turisti occidentali, ma che, superato il primo impatto, restituisce il fascino più autentico di questi luoghi.
GUIDA AL VIAGGIO:
Dove dormire: appena fuori dalle mura della città c’è hotel Ibis Essaouria, nuovissimo, con stanze moderne e funzionali ed una bellissima piscina, a prezzi veramente vantaggiosi (doppia da 49€). Dall’hotel si raggiunge il centro in ca. 15 minuti a piedi.
Come arrivare: Dalla stazione degli autobus di Marrakech partono i bus per Essaouria (diversi orari nell’arco della giornata); il biglietto (acquistabile direttamente in stazione, meglio un giorno prima nei periodi di alta stagione perché i posti vanno esauriti in fretta) costa pochi euro e il viaggio dura ca. 2 ore. Il bus lascia i passeggeri subito fuori dalle mura delle città, da lì per raggiungere l’hotel si può prendere un taxi (ca. 2-3 €).