Nel cuore sud-est asiatico, stretto tra Cina, Laos e la Cambogia, il Vietnam colpisce subito per la particolare conformazione geografica, una  lunga striscia di terra bagnata ad est dal mare e con due rigonfiamenti  a nord e sud, che lo fanno assomigliare ad una pertica con due cesti  appesi, una delle immagini più simboliche del paese . Il Vietnam offre  molte bellezze, dal delta del Mekong alle grotte di Phong Nha, le  meravigliose rocce calcaree della Baia di Halong e le antiche città di  Hoi An e Hue.Un itinerario da nord a sud permette di scoprirle e ammirarle immergendosi nei colori e nei paesaggi di questo accogliente paese.
Hanoi
A nord del paese, al confine con la Cina, si trova Hanoi, tra le cui montagne vivono numerose etnie.
Uno dei gioielli più preziosi di Hanoi è la spettacolare Baia di HaLong ,  il cui nome significa “Il drago che scende nel mare”. Il momento più  bello per vederla è l’alba, quando le guglie delle migliaia di rocce  calcaree emergono dalla nebbia mattutina, creando un panorama suggestivo  e quasi surreale.  
Hanoi è l’antica capitale del Vietnam e custodisce un importante  patrimonio artistico. L’atmosfera è quella tipica di una città francese  d’inizio secolo, con ampi boulevard retaggio della dominazione  coloniale. Non mancano però elementi che appartengono alla cultura  asiatica.
Una visita al Quartiere Vecchio permette di immergersi nello spirito  popolare della città, tra colorati negozi e vecchie botteghe artigiane.
Le grotte di Phong Nha
Nel Vietnam centrale si trovano le magnifiche grotte di Phong Nha (nella provincia di Quang Binh), nel centro del parco omonimo, riconosciuto dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: oltre 300 caverne e grotte, fiumi, cascate e torrenti, un vero paradiso naturale e una preziosa riserva di biodiversità. Famosi sono anche il Passo Ngang (Passo trasversale) e il Passo di Hai Van (Passo delle Nuvole).
Hoi An
L’antica città di Hoi An è anche conosciuta in Europa come Faifo e fu un vivace porto commerciale lungo il quale transistavano velieri olandesi, portoghesi e giapponesi . L’incontro con culture straniere ha influenzato lo stile della città creando un suggestivo miscuglio architettonico, il cui valore artistico è riconosciuto dall’UNESCO. Strette viuzze fiancheggiate da pagode, case di mercanti, palazzi e case porticate francesi. Passeggiare per le vie di Hoi An è come fare un viaggio oltre i confini del Vietnam e capire quale segno indelebile abbia lasciato nel paese l’incontro con le culture europee.
Hué
Altrettanto famosa è Hue, ritenuta da molti la più bella città del  Vietnam. Adagiata lungo il fiume dei profumi , Hué è stretta tra  montagne e mare; fin dall’altichità è stata uno dei maggiori centri  culturali e religiosi del paese e ne fu capitale nei decenni precedenti  la dominazione francese. Testimonianza di questa antica grandezza sono  la Pagoda Thien Mu, le maestose tombe imperiali e la magnifica Città  Imperiale . Nel 1993 il complesso dei monumenti di Hué furono dichiarati  “Patrimonio dell’umanità” dall’Unesco.
A pochi chilometri da Hué si trovano le belle spiagge di Mha Trang, una delle stazioni balneari più famose del Vietnam.
Il Delta del Mekong
Scendendo a sud si arriva nella regione della Cocincina, ai confini con  la Cambogia, nella zona del delta di Mékong.
La città principale di questa regione è Ho Chi Minh (l’antica Saigon),  il cuore pulsante del Vietnam, la sua città più grande che ne incarna  l’essenza stessa con una fusione unica tra cultura locale e influenze  francesi e cinesi.
La vera attrazione della regione è il delta del Mekong, tra mangrovie,  risaie e frutteti: un’area di circa 39.000 km²  dove le zone  acquitrinose variano molto a seconda della stagione. La zona costiera  della Provincia di Kien Giang nel 2006 è stata riconosciuta riserva  della biosfera dall’UNESCO.
Il Delta di Mekong è famoso anche per i colorati e vivaci mercati  gallegianti: l’immagine di centinaia di barche cariche di riso, pesce e frutti tropicali  che si riuniscono per scambiare o vendere la loro  merce sarà uno dei ricordi più belli che serberete di questo  straordinario paese.
Guida al viaggio
Il Vietnam è un paese accogliente e ospitale, dove i turisti si sentono subito a proprio agio.
I collegamenti aerei dall’Italia sono numerosi, e prevedono sempre uno  scalo in Europa o in qualche grande città Asiatica (Singapore, Bangkok,  Kuala Lumpur ecc).
Per entrare in Vietnam servono passaporto e visto che si deve richiedere dall’Italia prima di partire.
Per gli spostamenti si possono utilizzare treni e mezzi pubblici, che  però non sempre sono puntuali e comodi, oppure affidarsi ad una delle  agenzie locali che offrono pacchetti su misura che includono trasporti,  alloggi e visite, lasciando al contempo piena libertà di vivere il  viaggio come più lo si desidera. 
Vi posso consigliare Asiatica Travel con sede ad Hanoi, specializzata in  viaggi su misura, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza e richiesta  per costruire il proprio itinerario di viaggio.



