La nostra guida turistica di fiducia per Roma, Valentina, ci presenta una nuova App per visitare la città.
Siete in partenza per un viaggio nella città Eterna? Volete scoprire gli  angoli più suggestivi, le curiosità e le ricette tipiche? Avete voglia  di girare in libertà, perdendovi tra i vicoli ricchi di storia? Siete in  tanti, ma con curiosità diverse? Pensate che sia impossibile  accontentare tutti e a rendere indimenticabile il vostro soggiorno?  La  risposta è semplice e a portata di smartphone. 
iDotto, nuova e avanguardistica applicazione, guida vocale e mappa  turistica, vi permetterà di vedere e approfondire quello che più vi  piace. 
Grazie a iDotto potrete personalizzare il vostro tour, infatti,  inserendo gli aspetti e gli argomenti da voi preferiti, sarete guidati a  partire da questi, senza noiosissime introduzioni che non vi  interessano, senza dover stare tutto il tempo con il telefono tra le  mani a cercare quello che fa per voi. E mentre camminate per arrivare  nel posto tanto desiderato iDotto vi racconterà dapprima quello che vi  interessa, poi se avrete voglia ascolterete tutto il resto, altrimenti  potrete fermarvi ad ammirare la vostra fontana preferita, una scultura  che vi affascina, o i marmi intrisi di storia millenaria. 
A quanti di noi è capitato di scaricare sul telefono applicazioni o   mappe interattive, piene di contenuti interessanti, ma utilizzabili solo  con la connessione internet? L’aspetto notevole di Idotto  è che tutto  potrà essere fatto anche in modalità off line. Indossate gli auricolari,  digitate una meta, e l’app grazie al GPS vi guiderà, con contenuti  originali, pensati per voi e ultimo ma non ultimo, pensati per essere  ascoltati, e non per essere letti. Questo è un aspetto da non  sottovalutare, infatti, molto spesso, il limite delle applicazioni di  stampo culturale-informativo  è proprio questo, contenuti troppo lunghi,  troppo dettagliati, troppo letti e riletti su tutti i siti di  informazione pseudo-culturale.
Potrete passeggiare liberamente, a testa alta, senza leggere, senza  dover consultare continuamente mappe e cartine, senza lottare contro i  riflessi del sole sul vostro smartphone per riuscire a vedere qualcosa.  Avrete le mani libere, e d’estate le potrete usare per rinfrescarvi con  una grattachecca, nata all’inizio del secolo scorso per combattere la  calura estiva, è oggi una vera e propria istituzione, un simbolo della  romanità moderna.  
Ma iDotto, non contiene soltanto contenuti di cultura. Siete pazzi per  lo shopping? Bene, vi porterà nelle strade dello shopping. 
Volete visitare un luogo, ma non siete sicuri di attraversare mezza  città per arrivarci? Posizionate la vostra app in modalità esplora e  ascoltate cosa ha da raccontarvi, poi decidete se ne vale la pena.  Inutile dirvi che a Roma vale sempre la pena. 
L’app può essere scaricata in due lingue, italiana e inglese, quindi  potrete sfruttarla anche per allenarvi, per testare il vostro livello di  inglese o molto più semplicemente potrete consigliarla al vostro amico  di Londra che promette da anni di venire a trovarvi, ma non mantiene mai  la parola data. Ditegli di scaricare l’app, sarà talmente affascinato  dai contenuti e dalle curiosità, che la settimana successiva ve lo  vedrete arrivare in casa vostra con una valigia che promette almeno 15  giorni di permanenza. 
Il team di iDotto, dopo i successi ottenuti, sta lavorando alla  possibilità di realizzare anche altre applicazioni sulle città D’Italia,  pensate a Firenze, Venezia e Milano, solo per citarne alcune. 
Ci sono 3000 racconti selezionati per voi.
Lo sapevate che Vespasiano inventò i gabinetti pubblici a pagamento? I  Romani lo deridevano e criticavano per questa cosa, dicendogli che  questi soldi avevano per così dire “un cattivo odore”,  ma lui senza  lasciarsi influenzare dalle critiche rispondeva semplicemente “Pecunia  non olet”. La citazione è talmente celebre che anche Alberto Sordi nei  panni del Marchese del Grillo sentenziò “Roma è tutta un Vespasiano”. 
Oppure lo sapevate che le statue della facciata di San Pietro  rappresentano Gesù, San Giovanni Battista e 11 dei dodici apostoli. Qual  è l’apostolo mancante? 
E perché si dice che furono le oche a salvare i Romani dall’attacco dei Galli? 
E infine, lo sapevate che le Terme di Diocleziano sono state le terme  più grandi della Roma antica? All’epoca quasi nessuno aveva i bagni in  casa, quindi immaginate quante persone vi si recavano ogni giorno. 
Volete saperne di più? Allora prendete il vostro smartphone o il vostro  tablet, digitate il sito http://www.idotto.com/index.html, scaricate la  vostra applicazione e lasciatevi guidare in un viaggio millenario alla  scoperta delle storie, degli aneddoti e delle curiosità che hanno  portato la Città Eterna ad essere quella di oggi, perché passato e  presente sono legati da un fil rouge invisibile che scorre nei secoli,  sempre e per sempre. 
Roma, città fortunata, invincibile ed eterna 
Tito Livio, Ab urbe condita. 
Lasciati guidare
Valentina Nera 
Guida turistica autorizzata per Roma e Provincia. 
Tessera n° 4192 
valenera@hotmail.it; 3339841466. 





Forte come idea. Molto interessante
Forte come idea. Molto interessante