Paradiso dell’estate toscana, l’Elba è un microcosmo fatto di coste  frastagliate, piccole baie incantate, una vegetazione rigogliosa  e borghi  storici, gli ingredienti perfetti per una vacanza all’aria aperta tra sane  passeggiate e relax in riva al mare.
Arrivando e facile  capire perché Napoleone, che qui trascorse un breve periodo di esilio, se ne  innamorò perdutamente: è un effetto che l’isola fa a molti, conquistando con  colori vividi e atmosfere rilassate.
All’Elba si arriva con una piacevole  traversata via mare con i servizi traghetti in partenza da Piombino per le principali destinazioni dell’isola, tutti prenotabili comodamente on line (per maggiori informazioni clicca qui).
Arrivati a destinazione, non resta che godersi la  vacanza scegliendo tra spiagge, sentieri panoramici e borghi antichi. Ma andiamo  con ordine!
Per chi ama le spiagge, all’Elba ne troverà letteralmente di  tutti i colori! Di scogli, di arena, di ghiaia che conferisce all’acqua una meravigliosa sfumatura verde  smeraldo; spiagge nere, come quella di Nori, dovute alle presenza del ferro, di cui l’isola e ricchissima. Prima dell’avvento del turismo l’economia isolana si reggeva quasi interamente sull’estrazione del ferro; le miniere sono ancora oggi visitabili, si trovano nella punta meridionale dell’isola e possono essere meta  di una piacevole escursione in giornata.
I percorsi di trekking sono del  resto l’altra grande attrattiva dell’isola per chi ama le vacanze attive: da  sentieri panoramici che seguono il sinuoso andamento della costa e conducono a  piccole baie nascoste, a percorsi più impegnativi che si inerpicano sul fianco  del Monte Capanne da cui ammirare lo splendore dell’arcipelago toscano.
L’Elba, il cui territorio fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago  Toscano è famosa anche per il bird watching; l’isola è un porto migratore dove  passano numerose specie mediterranee: rondini, rondoni, berte, falchi e  moltissimi gabbiani tra cui il rarissimo gabbiano corso dal becco rosso,  ricercatissimo dagli ornitologi.
L’isola dedica spazio anche agli amanti  della storia: si può visitare Villa dei Mulini e Villa San Martino a  Portoferraio dove soggiornò Napoleone, i Musei Napoleonici o semplicemente  passeggiare per le stradine dei suoi tanti borghi, tutti bellissimi e meritevoli  di una visita.
E infine c’è la gastronomia, che certo non delude nemmeno i  palati più esigenti: la cucina isolana ha i suoi piatti forti nel pesce, con  baccalà e polpo in testa, accompagnati da numerose altre pietanze.
Gli  ingredienti per una vacanza mare, natura e movimento perfetta, in un piccolo  paradiso.
Attenzione pero ai sovraffollamenti estivi! Come molte destinazioni di mare, anche l’Elba in alta stagione è stipata di turisti, e le stradine strette e le spiagge piccole rendono gli spazi ancora più sovraffollati. Meglio optare per la bassa stagione, quando si gira agevolmente per le strade che conducono a spiagge e borghi e si può godere dei sentieri panoramici senza la calura estiva.


 
Elba è un'isola molto bella, è un piacere ammirare tutti quei paesaggi.