Elegante, vivace e intrisa di storia, Bordeaux è la destinazione perfetta per un weekend all’insegna della scoperta. Tra le sue piazze monumentali, le passeggiate lungo la Garonna, i bistrot affollati e i grandi vini, la città riesce a conquistare ogni viaggiatore. In questo itinerario di due giorni, partiremo da Place de la Bourse con i suoi spettacolari giochi di riflessi, per poi immergerci nella cultura del vino, nella gastronomia locale e nell’atmosfera autentica dei suoi quartieri più caratteristici.
Il fascino senza tempo di Place de la Bourse

Iniziare il viaggio da Place de la Bourse è il modo perfetto per immergersi nell’eleganza della città. Questa piazza, costruita nel XVIII secolo, è una delle icone di Bordeaux e rappresenta un capolavoro dell’architettura classica francese. Fu progettata dall’architetto Jacques Gabriel su richiesta di Luigi XV, con l’intento di modernizzare l’immagine della città.
Gli edifici che la circondano, con le loro facciate simmetriche e le alte finestre, incarnano perfettamente lo stile neoclassico. Da un lato si trova la Camera di Commercio e dell’Industria di Bordeaux, che un tempo ospitava la Dogana, mentre sull’altro lato si erge il maestoso Hôtel des Fermes, un tempo sede dell’amministrazione fiscale. Al centro, la Fontaine des Trois Grâces aggiunge un tocco di eleganza, mentre davanti alla piazza si estende il famoso Miroir d’eau, la più grande superficie riflettente al mondo, che crea spettacolari giochi di luce, soprattutto al tramonto. Andateci la sera d’estate per godervi le acrobazie di bambini di tutte le età!
Passeggiata lungo la Garonna tra bistrot e locali


Proseguendo lungo la Garonna, il lungofiume offre una passeggiata rilassante. Questa zona, un tempo dedicata al commercio marittimo, è oggi una delle più frequentate della città, con numerosi ristoranti e caffè che invitano a una sosta per gustare un piatto tipico accompagnato da un calice di Bordeaux.
Il quartiere di Saint-Pierre, con le sue stradine acciottolate e l’atmosfera vivace, è il cuore storico della città. Qui si trovano antiche chiese, piazzette animate e ristoranti tradizionali, perfetti per immergersi nell’autentica vita locale.
Alla scoperta del vino alla Cité du Vin

Una tappa imprescindibile è la Cité du Vin, un museo interattivo dedicato al mondo del vino. L’edificio, dalla forma audace che ricorda un calice in rotazione o un decanter, è un’opera d’arte architettonica che simboleggia il legame profondo tra Bordeaux e la viticoltura.
All’interno, le esposizioni multimediali guidano il visitatore attraverso un viaggio nella storia del vino, le sue tecniche di produzione e la cultura vinicola di tutto il mondo. Al termine della visita, la terrazza panoramica offre una degustazione con vista sulla città, un’esperienza perfetta per gli amanti del buon vino.
Una pausa gastronomica a Les Halles de Bacalan
Proprio di fronte alla Cité du Vin si trova Les Halles de Bacalan, una food court coperta che ospita 23 bancarelle di artigiani, commercianti e produttori locali. Qui è possibile gustare ostriche fresche, formaggi artigianali, charcuterie e altre specialità della regione, accompagnate da ottimi vini di Bordeaux. I prezzi non sono economicissimi ma il luogo merita!
Les Halles de Bacalan è il luogo ideale per concedersi una pausa rilassante tra una visita e l’altra, immersi in un’atmosfera conviviale e autentica.
Chartrons: il quartiere trendy tra storia e modernità

La sera, il quartiere di Chartrons si anima con i suoi numerosi locali e ristoranti. Un tempo cuore del commercio del vino, oggi è una zona elegante e dinamica, caratterizzata da boutique indipendenti, gallerie d’arte e caffè alla moda.
Passeggiando tra le sue strade, si possono ammirare antichi magazzini vinicoli, ora riconvertiti in spazi creativi e bistrot accoglienti. È il posto ideale per una cena raffinata o un aperitivo in un locale con vista sulla Garonna.
Cenare nel cuore di Bordeaux
Concludere la giornata con una cena in uno dei tanti ristoranti del centro storico è d’obbligo. La cucina bordolese, famosa per le sue specialità come l’entrecôte à la bordelaise e le lamprede alla bordolese, è un vero piacere per il palato, soprattutto se accompagnata da un vino locale.
Un weekend indimenticabile
In soli due giorni, Bordeaux offre un’esperienza completa, tra cultura, gastronomia e paesaggi suggestivi, lasciando nel visitatore il desiderio di tornare per scoprire ancora di più.