Prima capitale del Portogallo, Coimbra è una città di arte e storia, sede di un’antica e prestigiosa Universitaria e con tante bellezze da mostrare. In primis la posizione, accoccolata su una collina e bagnata dal fiume Mondego. In realtà ci sono due Coimbra, la città alta sentinella del passato e della cultura, e la città bassa, proiettata verso il futuro: due anime che convivono e si saldano senza attriti.
La visita della città parte inevitabilmente dal suo gioiello, l’Università, nella città vecchia, a cui si accede da vicoli che si inerpicano sulla collina: anche l’Università ha due facce, una moderna risalente agli anni ’50 e quella antica del ‘700.
La Velha Universidadeè tutta raccolta intorno al Paio das Escolas, la piazza a cui si accede dalla Porta Ferrea del 1634, in stile manierista. La piazza è orlata su un lato da colonne e dall’altro dalla Torre da Cabra (della Capra), risalente al 700 e così soprannominata dagli studenti perché si dice “beli come una capra” richiamandoli allo studio.
Il capolavoro dell’Università è la Biblioteca Joanina, un gioiello barocco costituita da tre sale riccamente decorate di legni dorati e marmi e soffitti lignei dipinti con effetto trompe l’oeil, che custodiscono al loro interno oltre trentamila volumi e settemila manoscritti conservati negli splendidi scaffali barocchi che arrivano fino al soffitto.

Il percorso continua lungo la città vecchia fatta di piccole piazzette, stradine che finiscono in giardini racchiusi nei patii, piccoli caffè e ristorantini frequentati dagli studenti, dove si respira un’aria informale impregnata di cultura.
Il segreto di Coimbra sta proprio in questa sua capacità di mescolare insieme reminiscenze storiche e giovani aspirazioni, come se lungo le sue vie corresse una lunga linea invisibile che collega passato e presente.
Qualsiasi sia la strada che si percorre nella città vecchia si finisce sempre alla Sé Velha, l’antica cattedrale, risalente al 1140: edificata all’epoca della Riconquista Portoghese ha l’aspetto di una fortezza perché doveva trasmettere un’immagine di forza e potenza pur esibendo decorazioni rinascimentali che la impreziosiscono. Un altro gioiello di questa città storica dall’animo giovane.