Ecco le emozioni che ho provato la prima volta che ho visto questo spettacolo. Per alcuni istanti non sono riuscita a muovermi, talmente ero rapita dalla bellezza del luogo.
La Chiesa che vedete è quella di San Pietro, costruita sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere Ericina
La Chiesa è molto semplice, ma forse per questo ancora più bella. Quando si entra all’interno si respira pace, amore e spiritualità all’ennesima potenza. La sacra struttura trasmette forza, quella stessa forza che le ha permesso di resistere a battaglie, guerre, saccheggi e persino un incendio avvenuto nel 1494.

La statua in bronzo che state osservando si chiama Mater Naturae e fu realizzata nel 1989 dal noto scultore Scorzelli ed è posta proprio sopra quella che è chiamata la “Baia Di Lord Byron” (qui panaorama a 360°) il grande poeta inglese al quale è dedicata anche una grotta e che vedremo nel prossimo post insieme al giro della Palamaria e all’Isola del Tino.