Si pensa alle vacanze e subito vengono in mente le spiagge calde ed il  mare cristallino. Dopo molti mesi passati sul posto di lavoro o su dei  libri a studiare, ciò che maggiormente si desidera è il relax, lo  svuotare la testa da mille pensieri e dedicarsi interamente a se stessi.  Tuttavia, la pace dei sensi può essere raggiunta anche visitando le  bellezze uniche che le città possono offrire: un ottimo compromesso, in  questo senso, è quello di recarsi in una località marina, come l’Isola  di Ischia, godendosi il mare ed apprezzando le meraviglie del posto,  come lo splendido borgo di Sant’Angelo.
Antico borgo di pescatori
Situato all’interno del comune di Serrara, e collegato all’isola  attraverso un sottilissimo istmo di terra lungo 119 metri, il paese  sorge su di un isolotto di grandi dimensioni, che raggiunge i 100 metri  di altezza sopra il livello del mare. Caratteristico è il piccolo  sobborgo che si sviluppa a ridosso della costa, conosciuto come il  villaggio dei pescatori, laddove un tempo si concentrava il commercio  ittico, vera fonte di sostentamento del borgo. Verso il mare, si  protende poi una piccola penisola, splendida da ammirare la sera, sul  far del tramonto, che ospitava, un tempo le abitazioni dei pescatori.
Poter visitare un luogo, ammirandone le bellezze e rimanendone  esterrefatti, è un’occasione davvero unica. Poterlo fare senza stress è  possibile, soggiornando in strutture di qualità, con annesso spazio  termale, e sfruttando un pratico servizio di autobus per Ischia, grazie  al quale muoversi per l’isola senza l’esigenza di utilizzare la propria  automobile.
Benessere, mondanità e cultura
Passeggiando all’interno del paese è possibile ammirare le bellissime  viuzze che si intersecano e conducono nel centro cittadino, anima e  cuore pulsante di Sant’Angelo. Le piccole dimensioni ne conferiscono un  aspetto affascinante, e la vita attiva che si respira contribuisce a  renderlo davvero unico. Per gli amanti della vita mondana molto ampia è  l’offerta di locali, concentrati nel centro, nei quali bere un aperitivo  potendo ammirare le splendide acque che circondano l’isola di Ischia.
Se siete amanti della natura, e amate farvi abbracciare completamente da  essa, immergendovi nella sua grandezza, è possibile sfruttare un  servizio di barche appositamente pensate per i turisti, per condurli  alla scoperta degli angoli più remoti e sensazionali del posto. In  particolar modo si può raggiungere la Baia di Sorgeto, dove è possibile  godere dei benefici apportati dalle acque termali, facendo una sauna o  un bagno, immersi nei vapori terapeutici. Molto rinomata è anche Cava  Petrelle, conosciuta per le Fumarole e per il calore della propria  sabbia: pare infatti che sulla sua superficie sia possibile cucinarvi un  uovo sodo in meno di un minuto.
Merita sicuramente una visita la piccola chiesa dedicata all’Assunta e a  San Michele Arcangelo, che da il suo nome al paese. Fondata nel XIX  secolo, e riconosciuta solo a partire dal 1915, al suo interno,  sull’altare, presenta una pregiata tela del XIX secolo, rappresentante  la Madonna, che riceve l’Annunciazione dall’Arcangelo stesso.
Se si visita Ischia, un salto nello splendido borgo di Sant’Angelo vale  davvero la pena farlo: è un’occasione unica per ammirare uno splendido  panorama, godendo, perché no, dei benefici terapeutici che sole le acque  termali ischitane possono garantire.



