Desiderate qualche giorno di totale relax, immersi tra boschi, verdi colline, laghi dalle acque cristalline lontani dal frastuono della città? Allora una vacanza in Val di Non è quello che fa per voi!
In questi luoghi da cartolina, paesaggi mozzafiato e una natura  incontaminata fanno da sfondo a castelli, santuari e altri capolavori  architettonici, eredità di un importante passato artistico e culturale.  Date un occhio alle tante offerte montagna in Val di Non di Expedia per  scegliere la località che più vi ispira regalatevi una vacanza  indimenticabile!
Natura, sport e cultura
La Val di Non si trova nella zona nord-occidentale della provincia di  Trento ed è cinta dai Monti Anauni, dalle Dolomiti di Brenta, dalla  Catena delle Maddalene, dal Massiccio della Paganella e dalla Sella di  Andalo. Già questo spiega l’eccezionalità dei suoi paesaggi! L’altopiano  è inoltre attraversato dal fiume Noce, che si riversa nel lago artificiale di Santa Giustina, e da numerosi altri torrenti e corsi  d’acqua che nel corso del tempo hanno scolpito terra e rocce formando  cascate, gole e canyon naturali, arricchendo il paesaggio di nuove  meraviglie.
La valle si presta come luogo di vacanza per tutte le stagioni, che sia  un viaggio in famiglia o un’avventura solitaria. In inverno chilometri  di piste innevate e attrezzate fanno la felicità degli sciatori, dai meno  esperti ai più abili. Se agli sci preferite lo snowboard, una  rigenerante ciaspolata tra i sentieri di montagna o se volete scivolare  sul ghiaccio, la Val di Non offre impianti moderni e  strutture  adatte a ogni desiderio. 
Con l’arrivo dell’estate il bianco manto di neve lascia spazio al verde  brillante dei prati e le montagne riservano nuove sorprese e possibilità  di attività all’aria aperta: mountain bike, escursioni guidate, kayak  luogo i fiumi, arrampicata ma anche golf ed equitazione oltre ad  infinità di sentieri in mezzo al verde. Per aggiungere un tocco di  charme alla vostra vacanza, potrete concedervi una giornata in uno dei  tanti centri benessere della valle, che offrono trattamenti  all’avanguardia nella cura del corpo.
Tra antiche tradizioni e specialità gastronomiche
La Val di Non custodisce importanti testimonianze del passato:  accampamenti militari risalenti all’epoca dell’Impero romano e  soprattutto fortificazioni, castelli e altre costruzioni medievali –   come ad esempio il Santuario di San Romedio, patrono della valle –  ancora oggi perfettamente conservate e luogo di attrazione per molti  visitatori. 
Val di Non per molti è sinonimo di mele, qui infatti si coltiva la  qualità Golden Delicious, meglio note con il nome di Melinda (primo  prodotto del settore frutticolo insignito del prestigioso marchio DOP).  Ma le tavole nonesi offrono tante altre specialità come lo speck, lo  strudel, i crauti, la polenta, la carne di selvaggina, i formaggi, tanti  dolci a base di miele e l’immancabile grappa. Se siete desiderosi di  scoprire e gustare i profumi, i colori e i sapori di questi paesaggi da  favola, consultate le offerte last minute in montagna in Val di Non e  preparate le valigie per il vostro prossimo viaggio!
Come raggiungere la Val di Non
Il mezzo più comodo e veloce per raggiungere la Val di Non è sicuramente l’auto. Percorrendo l’autostrada A/22 Modena – Brennero,  imboccate l’uscita di Trento Nord o di San Michele all’Adige-Mezzocorona  e proseguite sulla S.S.43. In alternativa, dall’uscita di Bolzano Sud  immettetevi sulla S.S.42 e seguite le indicazioni per Val di Non – Passo  della Mendola. Per chi preferisce il treno, le stazioni più vicine sono  quelle di Trento e Mezzocorona della linea ferroviaria Bologna –  Brennero. Le varie zone della valle sono inoltre collegate da corse di  autobus locali. Per chi arriva in aereo, infine, gli aeroporti di  riferimento della zona sono quelli di Bolzano Dolomiti e Verona  Villafranca.



