New York è senza dubbio una delle città più belle e affascinanti del mondo, ma si conferma anche una delle più care! Per questo, organizzare tutto con anticipo e informarsi su come risparmiare è fondamentale per tenere sotto controllo il budget. Di seguito vi condivido alcuni suggerimenti e trucchi che ho adottato io stessa nel mio ultimo viaggio nella Grande Mela. 

1. ESTA: il primo passo per entrare negli Stati Uniti

La prima cosa da sapere è che per entrare negli Stati Uniti, i cittadini italiani che viaggiano per turismo devono richiedere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Si tratta di un’autorizzazione elettronica che permette di entrare negli USA senza visto per un massimo di 90 giorni. Il mio consiglio è di farla attraverso il sito ufficiale, evitando intermediari che chiedono tariffe maggiorate per lo stesso servizio. L’ESTA costa circa 21 dollari, è valida per due anni e la procedura online è semplice: si tratta in sostanza di compilare un form con informazioni personali e di viaggio. Una volta ricevuta l’approvazione, si è pronti a partire. L’ESTA si può richiedere fino a 48 ore prima della partenza ma il mio consiglio è di chiederla con largo anticipo!

2. Assicurazione viaggio per gli USA

Un altro aspetto da non trascurare prima di partire per gli Stati Uniti è la stipulazione di un’assicurazione viaggio per le spese mediche. Negli Stati Uniti il sistema sanitario è privato e anche una semplice visita al pronto soccorso può costare centinaia, se non migliaia di dollari. Per questo motivo è importantissimo sottoscrivere sempre una polizza che copra spese mediche e infortuni per l’intera durata del soggiorno.  È una piccola spesa che può davvero fare la differenza in caso di problemi. Approfitta subito dell’assicurazione viaggio con sconto!

3. Come muoversi a New York: metro e traghetti

Il mezzo migliore per muoversi a New York è senza dubbio la metropolitana. Da qualche tempo, il sistema più comodo per pagare le corse è OMNY: è sufficiente una carta di credito o debito (sia fisiche che salvate su un wallet digitale) da avvicinare ai lettori dei tornelli. Una corsa singola costa 2,90 dollari, ma la cosa interessante è che il sistema ha un tetto settimanale di 34 dollari. In pratica, se si prende la metro almeno 12 volte in una settimana, tutte le corse successive alla dodicesima sono gratuite. Un costo decisamente conveniente! Per avere il giusto conteggio delle corse è necessario usare sempre la stessa carta o device nell’arco della settimana.

Un’alternativa alla metro sono i traghetti cittadini. Il sistema dei NYC Ferry collega diverse zone della città lungo il fiume e permette di ammirare viste spettacolari sullo skyline. Io ho trovato particolarmente suggestivo il traghetto che collega Lower Manhattan a Staten Island passando vicino alla Statua della Libertà: si passa davvero a poca distanza, molto più vicini rispetto al classico traghetto gratuito per Staten Island, oltretutto con molta meno folla a bordo. Il biglietto costa circa 4,50 dollari ed è un’esperienza che vale assolutamente la pena. Molto bella anche la tratta che da Midtown scende al Financial District con sosta a Brooklyn. 

4. Dove dormire: Manhattan o quartieri più periferici?

Per quanto riguarda l’alloggio, senza dubbio Midtown Manhattan è una delle opzioni più richieste per la posizione centrale, ma spesso i prezzi sono altissimi e le stanze piuttosto piccole. Personalmente, consiglio di valutare zone più periferiche ma che siano ben collegate con i mezzi pubblici. Una delle opzioni a mio avviso più conveniente è Jersey City, affacciata sulla’Hudson con splendide viste su Manhattan. Ci sono hotel di catene internazionali con camere più spaziose e prezzi più accessibili rispetto a quelli di Manhattan. La zona è servita dalla PATH, una metropolitana che in pochi minuti porta direttamente al World Trade Center a Lower Manhattan. La PATH ha un costo separato rispetto alla metro, ma il risparmio sull’alloggio compensa abbondantemente questo extra!

5. Musei di New York

New York vanta alcuni dei musei più importanti del mondo, bellissimi e con collezioni immense. Il Metropolitan Museum, per esempio, richiederebbe una settimana intera per essere esplorato tutto. In un soggiorno di 6-7 giorni, consiglio di selezionarne al massimo due musei, in base ai propri gusti, e di studiare prima i percorsi che permettano di vedere le opere più famose e le collezioni di maggiori interesse. Per musei come il MET, il MoMA o l’American Museum of Natural History, meglio calcolare un minimo di mezza giornata per ognuno. Se non si dispone di un City Pass, i singoli biglietti possono essere acquistati anche direttamente alle biglietterie, spesso attraverso totem automatici. 

6. Central Park: una città nella città

Spesso i turisti attraversano Central Park per una breve passeggiata per lo più nella zona sud, ma questo enorme polmone verde merita molto di più. È una vera e propria città nella città, con sentieri, laghetti, boschi, ponticelli e viste incantevoli. Ed è totalmente gratuito! Consiglio di entrare dalla parte sud, vicino a 5th Avenue, e di camminare verso nord, percorrendone i lunghi e ombrosi viali. Ci sono tanti cartelli informativi che aiutano a orientarsi e raccontano curiosità sul parco. Se si visita New York in estate, è anche un ottimo rifugio dal caldo e dal trambusto urbano.

New York è una città travolgente ed emozionante, e con un po’ di organizzazione si può viverla al meglio, scegliendo soluzioni economiche che permettono di contenere il budget e, allo stesso tempo, di scoprirla in modo più autentico!

Ti potrebbe piacere anche: