Stoccolma unisce storia, eleganza e natura in modo unico. Distribuita su 14 isole, la città offre palazzi reali, quartieri pittoreschi, musei di fama mondiale e magnifici scorci sul Baltico. Se hai a disposizione 5 giorni, puoi scoprire con calma i suoi luoghi più iconici senza rinunciare a un po’ di atmosfera locale.
Ecco un itinerario che ti guiderà giorno per giorno.

Giorno 1 – Gamla Stan e il Municipio
Il viaggio alla scoperta di Stoccolma non può che iniziare da Gamla Stan, la città vecchia, un dedalo di vicoli medievali lastricati di pietra, palazzi color pastello e botteghe caratteristiche. Qui ti consiglio di visitare il Museo del Premio Nobel, piccolo ma molto interessante, che racconta le storie dei vincitori del prestigioso riconoscimento e la sua importanza per il progresso culturale e scientifico. Purtroppo in alta stagione Gamla Stan è una zona altamente turistica, con negozi di souvenir, ristoranti e bar. Meglio andarci di prima mattina quando le folle dei viaggi organizzati non sono ancora arrivate!
Dopo Gamla Stan, merita una visita il vicino Municipio di Stoccolma (Stadshuset), uno degli edifici simbolo della città. È possibile visitarlo solo con visite guidate ufficiali della durata di circa un’ora, molto interessanti e gratuite, che vanno prenotate sul sito ufficiale con anticipo. Durante la visita potrai ammirare la maestosa Sala d’Oro (Gyllene Salen), rivestita da oltre 18 milioni di tessere di mosaico dorato.

Giorno 2 – Il Palazzo Reale e il centro elegante
Il secondo giorno consiglio di dedicarlo al Palazzo Reale (Kungliga Slottet), una delle residenze ufficiali della famiglia reale svedese. È uno dei palazzi più grandi d’Europa e al suo interno ospita diversi musei: gli Appartamenti Reali, la Sala del Tesoro e l’Armeria. Se capiti a mezzogiorno, potrai anche assistere al cambio della guardia nel cortile esterno, una cerimonia sempre suggestiva.
Per il pranzo ti consiglio di spostarti all’Östermalms Saluhall, la storica food hall di Stoccolma, un mercato coperto con decine di stand che offrono specialità locali: dal salmone marinato alle polpette svedesi, fino ai dolci tipici come la kanelbulle. È un’esperienza gastronomica perfetta per una pausa autentica. Il pomeriggio è ideale per esplorare la zona nord del centro, in particolare Östermalm, il quartiere più elegante della città, con le sue boutique di alta moda, i palazzi ottocenteschi e le tranquille strade residenziali. È un’altra faccia di Stoccolma, raffinata e cosmopolita.
Giorno 3 – I quartieri moderni e Södermalm
Il terzo giorno ti propongo di scoprire i quartieri più moderni di Stoccolma. Puoi iniziare dalla zona di Norrmalm, cuore commerciale della città, con piazze, grandi viali e negozi internazionali. Qui si trovano anche il Kulturhuset e la piazza Sergels Torg, simbolo della Stoccolma contemporanea.
Nel pomeriggio, attraversa il ponte e raggiungi Södermalm, il quartiere bohémien e creativo. Un tempo zona popolare, oggi è ricco di gallerie d’arte, caffè indipendenti, negozietti vintage e splendidi belvedere.
Per le viste panoramiche più belle di Stoccolma ti consiglio due luoghi imperdibili:
- Monteliusvägen, un sentiero sopraelevato che regala una splendida vista su Gamla Stan e il Municipio, soprattutto al tramonto.
- Fjällgatan, la terrazza panoramica più famosa della città, situata sulle colline alle spalle del Fotografiska Museum: da qui si abbraccia con lo sguardo tutto il Mar Baltico, Djurgården e Gamla Stan.

Giorno 4 – Djurgården e i musei
Il quarto giorno è interamente dedicato all’isola di Djurgården, uno dei luoghi più amati dai turisti e dagli stessi abitanti. Oltre a splendidi parchi, Djurgården ospita i musei più famosi della città. Il più importante è senza dubbio il Vasa Museum, dove si trova l’imponente vascello del XVII secolo recuperato quasi intatto dopo 333 anni sul fondo del mare. A pochi passi si trova lo Skansen, il primo museo all’aperto del mondo, che ricostruisce villaggi e fattorie storiche ed è perfetto anche per famiglie con bambini. Non lontano, merita una visita anche il Museo Nordiska, che racconta la vita e le tradizioni della Svezia attraverso costumi, oggetti e ambientazioni storiche. Se ami i musei, ti invito a leggere anche il mio post dedicato ai musei di Stoccolma, dove troverai approfondimenti su queste e altre attrazioni culturali della città.
Giorno 5 – Escursione nell’arcipelago
Dopo aver visitato il cuore cittadino, l’ultimo giorno consiglio una gita in barca tra le isole dell’arcipelago di Stoccolma. Con oltre 30.000 isole, isolotti e scogli, l’arcipelago è un mondo a sé, fatto di villaggi di pescatori, casette rosse immerse nella natura e acque cristalline.
Ci sono escursioni di mezza giornata o giornata intera, facilmente prenotabili in città, o basta semplicemente prendere uno dei traghetti del servizio pubblico.È il modo perfetto per concludere il viaggio e scoprire la Stoccolma più autentica, quella che vive in equilibrio costante con il mare e la natura.
Con questo itinerario di 5 giorni potrai vedere i luoghi più iconici di Stoccolma senza correre, alternando musei, storia, quartieri moderni e natura. Una città che sono certa saprà sorprenderti a ogni passo.