Immaginate di sfrecciare sulle immacolate piste innevate di una delle  località sciistiche più conosciute della Svizzera accanto al vostro  attore o attrice preferita, per poi cenare in un elegante ristorante.  Durante una vacanza tra le montagne di Gstaad, potreste vivere proprio  queste esperienze!
Questa splendida cittadina meta di molti VIP si trova nella regione  sudoccidentale delle Alpi svizzere, precisamente nel cantone  dell’Oberland Bernese, e fa parte del comune di Saanen. Se siete  accaniti sciatori questo è il post per voi, perché Gstaad offre un  esteso comprensorio sciistico con 250 km di piste e 62 impianti di  risalita! Se dopo lo scii amate rilassarvi con un po’ di shopping, non  potreste chiedere di meglio: la zona pedonale è un tempio della moda ed  ospita le boutique dei più grandi marchi internazionali, non c’è che  l’imbarazzo della scelta. 
La notorietà di Gstaad è legata alle infrastrutture per il tempo libero,  realizzate nel pieno rispetto del patrimonio naturalistico locale. I  tanti chalet di legno che ornano le sue strade sono stati realizzati in armonia con lo  stile architettonico della regione. Se avete sempre desiderato  alloggiare in uno di essi, date un’occhiata alle offerte montagna a Gstaad di Expedia. Troverete varie opzioni per soggiorni di coppia o in  famiglia e magari, non lontano dal vostro chalet potrebbe esserci George  Clooney!
Sport e gastronomia
Grazie alla sua posizione all’incrocio di quattro valli, Gstaad è molto  ben collegata a 3 snowpark: il Gstaad di Hornberg Saanenmöser, il  Glacier 3000 e l’Highland Park. Nell’area Glacier 3000 si trova la pista  più lunga di Gstaad, ben 10 km, aperta da ottobre a maggio. Per una  vista indimenticabile salite sulla cima del ghiacciaio da cui si  ammirano tutte le montagne del comprensorio, come il Monte Bianco, il  Mattehorn e le Alpi Bernesi. Dalla regione Parwengesattel parte il  Rinderberg Ronda Ski Safari, un tour con gli sci ai piedi per esplorare  montagne e valli circostanti. Gli appassionati di sci di fondo troveranno anch’essi molte piste idenee, in particolare nella zona di  Spaarenmoos. Tra le attività più adrenaliniche ci sono le arrampicate  sul ghiaccio, il parapendio e l’heli-ski.
Tanto sport mette appetito e l’offerta gastronomica di Gstaad sa  accontentare anche i palati più raffinati. La regione è famosa per le  mucche da pascolo, quindi tra i prodotti principali ci sono l’Hobelkäse,  un formaggio duro con una stagionatura di due o tre anni, la carne  secca di manzo Simmental e il “Suure Mocke”, una bistecca di manzo  marinata 10 giorni in vino, spezie e verdura e servita con la senape di  Saanen. Per dessert provate i tipici cioccolatini ripieni di noci o  nocciole. Per chi ama il formaggio, è possibile visitare una “Grotta del  formaggio”, a 25 metri di profondità, dove ammirare oltre 3000 forme  esposte.
Estate a Gstaad
Il Saanenland propone un’ampia gamma di sport all’aperto tra cui  l’escursionismo, il ciclismo, il parapendio e piste da golf. Il fiume  Saane, con le sue acque movimentate,  è perfetto per chi vuole fare  rafting. Il comprensorio del “Glacier 3000” è aperto agli sciatori di  fondo anche d’estate. La pista per slittino di Schönried e la riserva  naturale del lago di Lauenen sono la meta perfetta per le famiglie.  Gstaad ospita anche numerosi e prestigiosi eventi sportivi  internazionali, come il torneo di tennis Suisse Open Gstaad, che si  tiene ogni anno a luglio. Se vi interessano le tradizioni alpine, potete  assistere alla transumanza estiva (che avviene in date variabili),  quando le mandrie sono condotte sugli alpeggi. A luglio e agosto si  tiene anche la tradizionale festa chiamata “Suufsunntig”, animata da  canti e balli alpini.
Come raggiungere Gstaad
Gstaad è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A5  Torino-Aosta fino ad Aosta; quindi si attraversa il traforo del Gran San  Bernardo fino a Martigny, in Svizzera, da dove si continua per circa  130 chilometri sull’autostrada A9. 
In treno: da Milano con le Ferrovie Svizzere ci vogliono 4 ore per  arrivare a Spiez e da qui i grandi alberghi offrono un servizio taxi per  i propri clienti, oppure si può raggiungere Zweisimmen con le ferrovie  regionali Bls. Da lì un trenino locale vi porterà a Gstaad-Saanen. Per  chi viaggia in aereo, l’aeroporto di Berna dista 80 km ed è collegato  alla città tramite treno e autobus.
