Bibione, affacciata sul mare Adriatico, è una delle destinazioni balneari più apprezzate e amate delle coste venete. Tanto successo non si deve solo alla grande spiaggia di sabbia dorata ma anche alla posizione invidiabile tra Venezia e Trieste, al centro di un territorio ricco di storia e bellezze paesaggistiche che, partendo dal mare, conducono il …
Il Sentiero del Viandante sul Lago di Lecco
Il Sentiero del Viandante è un percorso trekking di circa 40 km tra Abbadia Lariana e Colico ,sulle sponde del Lago di Lecco, che regala splendidi scorci paesaggistici e la possibilità di camminare nella natura. E’ ormai noto che, nel weekend, i milanesi tendono a fuggire dalla città per trovare ristoro e refrigerio lontano dallo smog. Oltre a questa …
Un soggiorno alla Locanda al Piave tra arte e natura
San Donà di Piave, adagiata lungo il fiume omonimo, è una piacevole cittadina veneta a poca distanza da Venezia e dalle famose località balneari di Jesolo, Eraclea e Caorle. Il centro storico conserva numerosi pregevoli esempi di palazzi signorili di inizio Novecento tra cui l’edificio storico che ospita la Locanda al Piave. Gestita da generazioni …
Orta San Giulio, gioiello del Lago D’Orta
L’antico borgo di Orta San Giulio, in Piemonte, sorge su un promontorio affacciato sul Lago d’Orta e costituisce uno dei punti panoramici più affascinanti della zona. Il paese, classificato tra i Borghi più Belli d’Italia, si estende tra il nucleo centrale, adagiato sulle sponde del lago, e la piccola isola di San Giulio, incantevole e quasi fiabesca. …
La Chiesa di San Paragorio a Noli
Il complesso monumentale di San Paragorio è uno dei tesori di Noli in provincia di Savona, borgo medievale tra i più suggestivi della riviera di ponente ligure. L’edificio, in stile romanico- lombardo, risale al XI secolo e fu costruito sopra una chiesa paleocristiana. La chiesa è un importante esempio di architettura romanica ed è stata …
Il Cristo Redentore di Maratea
Fu il biellese Stefano Rivetti di Val Cervo, arrivato a Maratea nel 1953, a concepire l’idea di sostituire una croce commemorativa, che si ergeva nel punto più alto del Monte San Biagio, con un grande monumento al Cristo Redentore. Il progetto venne affidato allo scultore Bruno Innocenti, docente presso l’istituto delle Belle arti di …
Visitare Ischia: le cose più belle da vedere
Ischia è conosciuta in tutto il mondo per l’alta concentrazione di terme e per i suoi centri benessere, paradiso per chi vuole unire le vacanze a trattamenti curativi. Si dice infatti che le acque termali di Ischia siano prodigiose per il fisico e sono tanti ogni anno i turisti italiani e stranieri che vi soggiornano …

I borghi della Valle d’Itria in Puglia
La Valle d’Itria è una terra di trulli, di borghi antichi che esibiscono secoli di architettura, di campagne tappezzate di ulivi a perdita d’occhio e spiagge dorate lambite da un mare di cobalto. Un itinerario nella Valle d’Itria equivale ad un viaggio nel cuore della Puglia più classica, quella dei trulli, dei taralli, delle casette …
Vacanze estive in Calabria: prenotare con Voyage Privé
Prenotate online la vostra vacanza di lusso in Calabria La Calabria, una terra ricca di storia, arte e piccoli paradisi naturali incontaminati è la destinazione ideale per le prossime vacanze estive. Incastonata tra i Mari Ionio e Tirreno, nel sud dell’Italia, separata dalla Sicilia da un braccio di mare. Le acque cristalline abbracciano le coste, …
Portogruaro tra acqua, mulini e grazia veneziana
Portogruaro, con i suoi canali, i ponti e i cortili nascosti ricorda un po’ Venezia, che dista appena cinquanta chilometri. Un tempo trafficato porto sul fiume Lemene, la fortuna di Portogruaro gravitava attorno alla Repubblica Serenissima di cui era città satellite e con cui intrecciava fiorenti traffici commerciali. Oggi i canali si sono svuotati dalle …