Vieste è una delle cittadine più belle e ricche di storia del Gargano, un gomitolo di stretti vicoli e case bianche abbarbicate su un promontorio roccioso a picco sul mare. Da lontano Vieste appare come un punto bianco circondato dal verde dei promontori circostanti e dove spicca il campanile dell’antica Cattedrale. C’è un piacevole contrasto …
Acireale, atmosfere barocche all’ombra dell’Etna
Acireale, affacciata sul mar Ionio e vicina all’imponente sagoma dell’Etna, offre un ambiente naturale suggestivo a cui si unisce la raffinatezza delle architetture barocche, testimonianze dell’illustre passato. La cittadina sorge su un rilievo vulcanico, chiamato la Timpa, che si innalza in posizione panoramica lungo la costa ionica, regalando suggestivi panorami dove lo sguardo spazia fino …
Un tuffo nel passato: il Ricetto di Candelo
Ogni tanto, soprattutto per chi, come me, vive in città, essere trasportati nel passato è un toccasana per l’anima. Per combattere la modernità che ormai domina indisturbata, con i suoi immensi palazzi che sovrastano i cieli e si allungano sempre di più verso le nuvole, non c’è nulla di meglio di un borgo medievale. Candelo è un …
Villa Emo, eleganza palladiana
Qualche domenica fa ho deciso di andare alla scoperta di una delle ville palladiane più famose e apprezzate del Veneto: Villa Emo. La Villa si trova a Fanzolo di Vedelago, un piccolo paese immerso nella campagna trevigiana, a pochi chilometri da Castelfranco Veneto. L’ambientazione è già di per sé suggestiva, con campagna a perdita d’occhio …
Paesaggi e sapori lungo la strada romantica delle Langhe
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un viaggio tra i paesaggi e i silenzi di questa regione collinare, lungo tranquille strade panoramiche, sentieri poco battuti e borghi pittoreschi. Se come me pensavate che la Strada Romantica fosse solo tedesca, dovrete ricredervi! Nelle Langhe esiste un percorso che si snoda lungo 11 tappe …
Una domenica d’inverno sul Lago di Viverone
Romantico, pittoresco e poco frequentato, il tranquillo lago di Viverone in Piemonte è la meta perfetta per una gita domenicale e una passeggiata rigenerante lungo le sue sponde. Il lago ha sempre il suo fascino. Che sia nascosto da una tenue foschia, preso d’assalto da una pioggia torrenziale o illuminato dai raggi del sole. Amo il …
Un weekend a Padova – seconda parte
Dopo la prima parte dell’itinerario a Padova che ci ha portati a scoprire il Palazzo della Ragione e la magnifica Cappella degli Scrovegni, continuano il giro della città con altre bellezze. Quella degli Scrovegni non è l’unica cappella affrescata. Il Duomo di Padova custodisce un altro tesoro, il Battistero affrescato nel 1375 da Giusto de …
Cosa vedere a Padova in un weekend – Prima parte
Da una delle Università più prestigiose d’Italia e d’Europa, alla magistrale pittura di Giotto, alle signorili piazze medievali: Padova offre tante bellezze ed interessanti itinerari culturali. Se cercate una meta per un itinerario culturale in Italia, Padova è il posto ideale: abbastanza piccola da essere girata a piedi ma abbastanza grande da offrire diverse attrazioni …
Una passeggiata nel magico Quartiere Coppedè a Roma
La nostra guida per Roma e Provincia, Valentina Nera, ci porta a scoprire un angolo molto suggestivo della capitale, il Quartiere Coppedè, i cui edifici rappresentano un interessante sunto delle grandi correnti artistiche europee di inizio Novecento. Immaginate di essere a Roma alla fine dell’Ottocento, vi troverete davanti una città nel pieno di una crescente …
Piemonte per tutti: cime innevate, parchi e riserve naturali
Il Piemonte non è solo terra di città d’arte , dolci colline e borghi antichi ma anche di montagne meravigliose che regalano ambienti unici in ogni stagione dell’anno. Se amate l’alta quota, le montagne piemontesi sono una garanzia sia in inverno, quando le cime sono ammantate di neve, che in estate quando offrono una rigenerante …