Il tratto di mare che va da Peschici alla Baia dei Turchi è un susseguirsi di bianche falesie spruzzate di macchia mediterranea, sotto le quali si stendono magnifiche spiagge di sabbia dorata lambite da acque incredibilmente limpide. Itinerario lungo il litorale di Peschici Ecco il percorso che vi consiglio di seguire per catturare tutta l’incredibile …
Vico del Gargano: di antichi frantoi e baci rubati
Il centro storico di Vico del Gargano ha conservato l’impianto medievale originale e si presenta come un labirinto di stretti vicoli, ripide strade ed arcate di una tale bellezza da aver meritato il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia. L’antico borgo di Vico del Gargano Panni stesi al sole nel centro di Vico Al borgo …
La raffinata bellezza di Vicenza – #dadoveblogghi
Accetto con piacere la proposta di Lucia di Mondovagando di partecipare all’iniziativa #dadoveblogghi, perché quando si tratta di parlare della mia città non mi tiro mai indietro! La mia Vicenza è una città dal fascino raffinato, e a dirlo non sono io ma i tanti esperti d’arte e gli architetti che vengono qui ad ammirare …
Viaggio tra colori e profumi del Salento
Baciato dal sole e bagnato da acque cristalline, il Salento, la terra tra due mari, riserva al visitatore panorami sublimi uniti al fascino dell’arte e alla buona cucina. E’ quasi ora di rimettersi in viaggio e stavolta puntiamo verso sud, la nostra prossima destinazione è il Salento! Trascorreremo una settimana alla scoperta delle bellezze salentine! …
Palestrina, sulle orme di Thomas e Heinrich Mann
Flavio ci porta a scoprire un angolo della sua terra, la città di Palestrina, alle porte di Roma. Nel 1895 e nel 1897 soggiornarono a lungo a Palestrina (Roma) i fratelli Thomas ed Heinrich Mann, scrittori tedeschi universalmente riconosciuti tra i più importanti esponenti della letteratura europea del Novecento, in quegli anni all’inizio della loro …
Castel Roncolo, il maniero dipinto
Castel Roncolo è un castello medievale dell’Alto Adige famoso per il ciclo di affreschi d’epoca che raffigurano la vita e la cultura cortese, grazie al quale è stato soprannominato “il maniero dipinto”. Ho una passione innata per gli antichi manieri e castelli, forse per quell’elemento fiabesco che richiama le mie passioni fanciullesche, quando con la …
Casale Papa, tra Loreto e il Conero
Trovare l’alloggio giusto per il mio weekend nella Riviera del Conero mi è costato parecchio tempo in ricerche su internet. Per quanto girassi tra i vari siti, non riuscivo a trovare il posto adatto. Volevo un B&B carino, che fosse immerso nella campagna ma al contempo vicino alla costa e ai luoghi che volevo visitare. …
Numana e Sirolo, le perle della Riviera del Conero
Bianche scogliere che si tuffano in acque trasparenti e sentieri che si arrampicano lungo i fianchi del Monte Conero, immersi nella sempre verde macchia mediterranea. Nella Riviera del Conero l’Adriatico veste l’abito della grandi occasioni e fa brillare gli occhi di chi lo guarda con mille sfumature di azzurro. Non so da quanti anni mi …
Casa Leopardi a Recanati
Casa Leopardi a Recanati fu la dimora dove Giacomo nacque, crebbe e compì i suoi studi e la sua formazione. Un luogo storico ma anche perfettamente calato nella realtà che lo circonda, affacciato sulla piazza che lo stesso Giacomo più volte osservò dall’alto dei suoi balconi, e che oggi prende il nome da una delle …

Recanati e i luoghi leopardiani
Paese natale di Giacomo Leopardi, Recanati è intrisa di poesia, un borgo dove ogni strada, ogni angolo, ogni scorcio risuona dei versi che li immortalarono, trasformandoli in luoghi sospesi nel tempo dell’infinito. Di rientro da un weekend nella Riviera del Conero, voglio iniziare a raccontarvi i luoghi che ho visitato partendo da quello che più …