Ma ogni luogo ha qualcosa da offrire, un’anima fatta di storia, tradizioni, gente e paesaggi e il visitare piccoli centri di questa nostra bella Italia me l’ha fatto ricordare, è per questo che oggi voglio parlarvi del mio piccolo mondo.
Sovizzo è abbastanza vicino alla città da conservarne in parte la vanità cittadina ma al contempo è lontano dal traffico, immerso nella pace delle verdi colline che lo circondano, le ultime propaggini dei Monti Lessini meridionali.. Certo siamo pur sempre in pieno nord-est dove la campagna è stata via via mangiata da fabbriche e stabilimenti venuti su come funghi, ma qui è ancora possibile godere di spazi verdi e di una impareggiabile vista sui colli. Adoro girare a piedi o in bicicletta, a passo lento, godendomi la quiete del mio paesetto. Qui tutto è comodo, semplice: strade ampie e ordinate, casette dai giardini curati; la macchina non serve, bastano pochi minuti a piedi per arrivare ovunque, tutto quello che serve è a portata di piedi.
C’è un luogo per me speciale che è diventato il mio rifugio, la mia oasi di serenità: una meravigliosa via pedonale che costeggia un fiumiciattolo e si affaccia sui colli. Starei ore seduta sulla panchina ad ammirare il profilo sinuoso delle colline, dove svetta il campanile della Chiesa di Sovizzo Colle: sembra di stare dentro ad un quadro, un magnifico dipinto impressionista en plein-air.
Sono state proprio le colline, con la loro presenza costante e sicura, ad aver salvato Sovizzo da un’urbanizzazione selvaggia. Qui bastano pochi passi per lasciare il centro abitato e salire a Colle, dove le case si confondono e mimetizzano tra le foglie degli alberi. Dopo una breve salita si spalanca davanti agli occhi uno scenario magnifico:un’ampia valle e dall’altra parte le colline di Montecchio, dove spiccano le torri dei Castelli scaligeri di Giulietta e Romeo.

Nella frazione di San Daniele c’è un’antica chiesa oggi intitolata a San Carmine: una minuscola chiesetta dai muri in sasso molto richiesta dagli sposi che ambiscono a scambiarsi i loro si in questa romantica cornice. Peccato che il piccolo sagrato sia a pochi metri da una strada di passaggio che rovina l’atmosfera, ma la visuale sul retro della chiesta è stato sapientemente protetta da un giardino pubblico.
Allora, visto quante sorprese può riservare un piccolo paesetto? E voi, avete voglia di raccontarci il luogo dove vivete? Nel farlo potreste rendervi conto di quante bellezze vi passano ogni giorno sotto gli occhi senza che le notiate.
Bello davvero! Mi hai fatto venire una gran voglia di vederlo! Fai venire voglia di partire, carissima Silvia, perchè metti il cuore e la passione in ogni articolo! grazie! Spero di venire a fare una gita lì, prima o poi!
Linda
E io ti aspetto a braccia aperte carissima Linda, potremmo passeggiare insieme tra i colli! Sarebbe magnifico mostrarti la mia terra. E un giorno verrò a vedere la tua, più avanti, quando le maree saranno passate…. Ti rispondo presto anche su fb, intanto ti abbraccio!
Bellissimo leggere del tuo paese. In effetti ci sono bellezze anche senza andare chissà quanto lontano!
Grande Silvia!! Bisogna raccontare la nostra terra!
che posto stupendo! e le foto! la prima poi è magnifica!le luci i colori l'immagine in primo piano che da pofondità alla scena meravigliosa!sembrano dipinti
grazie Paola, è proprio vero, quante bellezze ci stanno intorno e non le notiamo. Potresti raccontare della tua Pinerolo!
grazie Giovy! Già bisogna che aiutiamo i nostri territori a farsi conoscere!
grazie Emanuela! Col bel tempo le colline si illuminano di riflessi dorati!