Con grande piacere ospito nella rubrica Itinerari D’Autore di Viaggiolibera questo post di Martina Arrighetti, guida turistica ufficiale di Ferrara, che qui ci spiega perché visitare la sua città proprio in autunno. Un benvenuto di cuore a Martina che spero ci delizierà presto con altre chicche sulla sua splendida Ferrara. Credits: Marco Ferrari Thorio L’ autunno …
San Raffaele, il calore di casa a Vicenza
E’ strano come si possa vivere in una città anni, persino una vita intera, e ignorare l’esistenza di piccole realtà e particolari che ne fanno la differenza, ma a cui passiamo davanti distrattamente. Ho percorso la salita che conduce alla Basilica di Monte Berico, poco distante dal centro storico di Vicenza, centinaia, forse migliaia di …
L’Isola del Tino
Questa volta la nostra local expert Emanuela ci porta a scoprire un angolo di Liguria poco conosciuto ma straordinario: L’Isola del Tino. “Uomo di mirabile santità”. Così il Martirologio Romano definisce San Venerio patrono del Golfo della Spezia e dei Fanalisti d’Italia. E Venerio è la ragione per la quale per soli due giorni all’anno l’isola del …
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Foto e testi de Il Noceto.La Città di Palestrina si trova a 35 km a Sud di Roma. Situata sulle pendici del Monte Ginestro, già nell’osservarla da lontano si nota la sua caratteristica disposizione su vari livelli.L’attuale Palestrina sorge sull’antica Praeneste, città latina “famosa” per il complesso archeologico del Santuario della Fortuna Primigenia che risale agli ultimi decenni del …

Modena: storie di secchie rubate, letterati e figurine
Modena. Erano passati più di dieci anni dall’ultima volta che ci ero stata. Era una gelida sera d’inverno e non una qualunque ma la notte di Capodanno, trascorsa in Piazza Grande a festeggiare a passo di musica, fosse altro per il freddo pungente che costringeva a saltellare per non congelare. Di Modena ricordavo poco, qualche vaga immagine …
La Porta del Cielo, i sottotetti della Cattedrale di Siena
Continua l’apertura straordinaria de “La Porta del Cielo”, i sottotetti della Cattedrale di Siena, per secoli chiusi ai fedeli. Il percorso che conduce “a toccare il cielo” della Cattedrale comincia dalla scala a chiocciola solitamente celata alla vista perché inserita dentro una delle torri terminanti con guglie che fiancheggiano la magnifica facciata del Duomo. Una volta …
Il Noceto, per una vacanza romana tra storia e natura
Chi mi segue da un po’ sa che sono un amante dei B&B e degli hotel a conduzione famigliare, piccole realtà sorrette da grande passione e cura dei particolari dove ci si sente subito a proprio agio. Nella mia esperienza di viaggio ho sperimentato come il soggiornare in una piccola struttura, dove le camere sono …
#GenovAnversa, due città, tante storie, un destino che si intreccia
La nostra Local Expert Emanuela ci parla della conferenza tenutasi a Genova lo scorso 30 ottobre sul tema delle migrazioni, di cui Genova e Anversa sono state teatro. Un resoconto preciso e approfondito sulle profonde affinità tra le due città di mare e sulle tante storie di coraggio, speranze e sogni che si incrociarono per …
La Miniguida del Marocco
Una nuova Miniguida Viaggiolibera dedicata al Marocco. Che cerchiate una vacanza mare, natura o storia, il Marocco è la meta giusta. Per secoli crocevia di culture, il paese è oggi avviato verso uno sviluppo economico e culturale grazie alle sempre più numerose contaminazioni dal mondo occidentale. Ma le città e i piccoli paesi dell’entroterra sono …
Atmosfere romantiche dal Lake District
Nel Lake District c’ero già stata tante volte con la fantasia quando al liceo studiavo le poesie di Wordsworth e nel leggerle volavo sulle ali dei versi tra distese d’erba e laghi silenziosi, cercando di ricreare nella mia mente i luoghi che le parole descrivevano. Quando parecchio anni dopo decisi di intraprendere un viaggio in …